La percezione che i bambini hanno del mondo passa dai loro occhi, ed è una delle principali guide della motricità e dell'apprendimento.
Come il resto del suo corpo, anche la funzione visiva di un bambino può cambiare in fretta in base alle fasi dello sviluppo e per questo deve essere tenuta sotto controllo.
Una buona visione è molto importante perché contribuisce a uno sviluppo sano delle capacità motorie e intellettuali del bambino.
Leggi i nostri approfondimenti
(faq)
Il primo occhiale di nostro figlio
La scelta del primo occhiale per un bambino è sempre un momento cruciale. Mette in moto solleccitazioni emotive di tutti i soggetti coinvolti, e sta al professionista cercare di allentare la tensione che a volte si crea. La verità è che solitamente i più nervosi siamo noi genitori. A volte viviamo male l'idea che nostro figlio debba mettersi l'occhiale, perchè noi o non li abbiamo mai utilizzati o viceversa li abbiamo anche noi. In realtà spesso i bambini sono molto sereni, soprattutto perchè stanno per risolvere un disagio, e quindi è su questo che dobbiamo concentrarci. La scelta della montatura diventerà un gioco per lui/lei e un momento in cui gli dedichiamo attenzioni esclusive.
La scelta della montatura giusta
Le collezioni di occhiali per bambini sono sempre più qualitative e tecnologiche per migliorare la resistenza o la veloce riparazione. Le forme e i colori spesso rincorrono le collezioni fashion degli adulti per accontentare mamme e bambini, ma non è su questo che vale la pena soffermarsi. Quello che è fondamentale nel momento in cui si deve scegliere la montatura è la “calzata” e l'ampiezza di visione.
Cosa intendo. I bambini hanno il naso non del tutto formato e la difficoltà sta nel trovare l'occhiale che scivoli meno possibile e stia fermo sul volto. Ovviamente si tratta di bambini e il loro occhiale tenderà sempre a muoversi di più rispetto a quello di un adulto per diverso stile di vita. Poi ci sono laccini, blocca aste etc che aiutano, ma la partenza deve essere quella corretta.
Perchè? Perchè è fondamentale è che lo sguardo passi sempre attraverso la lente. Un esempio: soprattutto per i bambini piccoli, che guardano il mondo dal basso verso l'alto, la montatura non dovrà mai avere il ciliare dritto perchè altrimenti il bambino guarderà verso l'alto (che è la sua direzione di sguardo primaria) senza usare la correzione della lente, rendendola inefficace.
Di tutte queste cose però, nel nostro centro ottico, non dovrete preoccuparvi perchè vi guideremo nell'individuazione delle montature tecnicamente corrette; voi e vostro figlio/a dovrete scegliere solo quella che vi piace di più.
La scelta della lente giusta
Il mondo dell'oftalmica è sempre più evoluto nella ricerca di materiali, trattamenti e nella costruzione di lenti specifiche per le esigenze dei bambini.
La scelta della lente giusta dipende da più variabili. Ovviamente mettere le migliori per leggerezza, antiriflesso, e materiale è facile, ma normalmente noi valutiamo insieme alla famiglia quali sono le priorità.
Innanzi tutto va considerata età e stile di vita. Se il bambino è piccolo o fa sport la priorità va data alla resistenza della lente e alla sua leggerezza, se invece lo stile di vita è sedentario e sta molto esposto a fonti di luce blu-viola (cellulari, tablet, led etc) diventa primaria la scelta di un antiriflesso specifico che gli stanchi meno l'occhio e protegga la retina dalle emissioni dannose di questa radiadione elettromagnetica dello spettro del visibile.
In generale però un trattamento antiriflesso è importante per tutti i bambini perchè, come noi adulti, costantemente esposti a luci artificiali. I riflessi dell'illuminazione possono altrimenti comprometterne la visione.
Se la gradazione è importante esistono oggi lenti che riducendo le aberrazioni in relazione alle direzioni di sguardo del bambino ne aumentano il comfort e la qualità di visione.
Un'altra domanda che noi facciamo sempre ai genitori riguarda la frequenza dei controlli richiesta dall'oculista, e se ha dato indicazioni specifiche in merito alle lenti, soprattutto se il bambino è miope. Ci sono oggi metodiche non invasive, attraverso lenti per occhiali costruite ad hoc con innovative tecnologie, per rallentare la progressione miopica fino al 67%.
Controllo della progressione miopica
Più un bambino sviluppa la miopia in giovane età, più velocemente la miopia stessa progredisce.
Diagnosticare in tempo la miopia, permette di preservare la vista e la salute visiva del tuo bambino.
Potresti aver notato il tuo bambino stropicciarsi gli occhi per vedere bene da lontano, avere delle difficoltà a concentrarsi a scuola o a giocare serenamente: questo potrebbe essere dovuto alla miopia.
Oggi esistono lenti oftalmiche, una soluzione non invasiva, che non solo correggono la miopia, ma riescono anche a controllarne la progressione.
Le lenti oftalmiche in commercio, che riducono fino al 67% la progressione miopica, sono montate su una normale montatura e non variano le abitudini del bambino.
Le migliori tecnologie alla base di queste lenti sono due (H.A.L.T. e D.I.M.S.), ed entrambe si basano sul concetto di defocus periferico.
Si è scoperto che l'allungamento del bulbo oculare, principale causa meccanica della progressione miopica, nasce dal defocus ipermetropico che si genera sulla retina periferica. Queste lenti, generando un defocus miopico, spostano i raggi periferici sulla retina e non stimolano l'allungamento del bulbo.
Infine le buone abitudini, come trascorrere più tempo all'aria aperta, fare pause quando gli occhi sono impegnati "da vicino" e fare attenzione all'illuminazione e alla postura quando i bambini studiano, sono ottime alleate per la salute visiva dei vostri figli.
Bambini e Lenti a contatto
Poter alternare occhiale e lenti a contatto è un grande punto di arrivo nella gestione del difetto refrattivo per ognuno di noi.
La libertà che concede la lente, facendoci percepire il mondo come farebbe un soggetto emmetrope, e di movimento nello spazio e nel contatto con gli altri, è anche per i nostri figli una conquista.
Nel nostro modo di lavorare, per iniziare un percorso di training con un ragazzino/a (obbligatorio nel nostro centro ottico prima di vendervi le confezioni di lenti), è necessario il nulla osta dell'oculista che lo segue.
Solitamente non prima degli 8 anni.
E' richiesto infatti, un certo grado di autonomia e consapevolezza per poter gestire l'applicazione, il porto e la rimozione della lente in sicurezza.
Nel caso di miopia, può essere scelta una lente a contatto funzionale al controllo della sua progressione, a completamento dell'eventuale percorso intrapreso con le lenti oftalmiche. Questa nuova categoria di lenti, oftalmiche e a contatto, sta dando grandi risultati nel controllo del peggioramento della miopia nel tempo.
Siamo a vostra disposizione per approfondire questi temi.
Miopia e rallentamento della sua progressione
Dedichiamo a questo tema, di grandissima attualità, uno spazio speciale per spiegare bene e in modo semplice che cos'è la miopia, perchè si sviluppa e quali sono le innovazioni tecnologiche NON INVASIVE che consentono di rallentarne la progressione.